Passa alla versione a basse emissioni di carbonio

Gradyent ottiene 28 milioni di euro in un round di finanziamento sottoscritto in eccesso

17 aprile 2025
a cura dello staff CSN

Gradyent, con sede nei Paesi Bassi, raccoglie 28 milioni di euro per potenziare la sua piattaforma Digital Twin, con l'obiettivo di ottimizzare le reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento e supportare la transizione verso pratiche energetiche sostenibili.

Gradyent, azienda tecnologica con sede nei Paesi Bassi, si è aggiudicata 28 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie B, che ha registrato un'offerta notevolmente superiore alle richieste. Quest'ultimo finanziamento porta il totale dei finanziamenti dell'azienda a oltre 39 milioni di euro, a dimostrazione della forte domanda per le sue soluzioni innovative nel settore energetico.

La piattaforma Digital Twin in tempo reale dell'azienda crea una rappresentazione digitale completa delle reti di riscaldamento e raffreddamento. Integrando informazioni geografiche, dati meteorologici, input dei sensori, modelli fisici e intelligenza artificiale, Gradyent consente ai fornitori di energia di ottimizzare efficacemente i propri sistemi. La piattaforma è progettata per migliorare il controllo operativo e consente agli utenti di simulare diversi scenari futuri.

Morena

Digital Twin ottimizza end-to-end anche i sistemi di teleriscaldamento e teleriscaldamento industriale più complessi, visualizzando informazioni in tempo reale in un'applicazione web chiara e intuitiva.

Hervé Huisman, CEO e co-fondatore di Gradyent, ha espresso chiaramente la necessità di questa tecnologia, affermando: "Con la crescente integrazione delle reti di riscaldamento e raffreddamento con altri vettori energetici, la gestione efficiente di più fonti energetiche è fondamentale. La piattaforma Digital Twin di Gradyent ottimizza, decarbonizza e trasforma anche i sistemi energetici più complessi, interconnessi tra settori". Huisman ha poi sottolineato il ruolo della piattaforma nel promuovere la flessibilità e nell'aiutare le aziende a gestire la transizione verso pratiche più sostenibili, riducendo al contempo le emissioni.

Gradyent ha già stretto partnership con importanti aziende energetiche in oltre 35 città europee, tra cui nomi di spicco come Veolia, Shell e Helen. Queste partnership evidenziano l'applicabilità della tecnologia Gradyent nel generare notevoli vantaggi operativi e ambientali. Ad esempio, attraverso l'implementazione del Digital Twin di Gradyent, Helen, uno dei maggiori fornitori di energia in Europa, mira a migliorare la gestione della domanda e l'efficienza, riducendo al contempo le perdite di calore e le emissioni di CO2 in tempo reale. Le informazioni ricavate dalle analisi della piattaforma hanno facilitato la chiusura di una centrale a carbone, portando a una riduzione fino al 2% delle emissioni totali di CO40 derivanti dalla produzione di calore di Helsinki.

In Polonia, Gradyent collabora con Veolia, il principale operatore di teleriscaldamento del Paese, per sviluppare gemelli digitali che semplificano le operazioni di generazione e gestione della rete in città chiave come Łódź e Poznań. Questa soluzione integra dati sulla domanda di calore, previsioni meteorologiche e prezzi dell'elettricità, consentendo così ai gestori di gestire le operazioni in modo più efficace e supportare la transizione di Veolia verso soluzioni di teleriscaldamento avanzate.

Morena

Il team Gradyent.

Nel settore industriale, Gradyent sta portando avanti i suoi sforzi di trasformazione collaborando con Shell per testare un gemello digitale per la sua rete di vapore presso lo Shell Energy and Chemicals Park di Rotterdam. Questa iniziativa rientra nel più ampio impegno di Shell per raggiungere emissioni nette pari a zero per le sue attività di Scopo 1 e 2 entro il 2050.

Il recente round di finanziamento è stato guidato da Blue Earth Capital e ha visto la partecipazione di SEB Greentech Venture Capital, oltre al supporto costante di Capricorn Partners, Eneco Ventures, Helen Ventures ed Energiiq. Claude Kamga, Direttore del Private Equity di Blue Earth Capital, ha sottolineato la rapida ascesa di Gradyent nel settore, sottolineando che l'azienda si è posizionata come leader nell'ottimizzazione delle reti di teleriscaldamento. Ha riconosciuto il significativo contributo della piattaforma alla riduzione delle emissioni e dei costi operativi, in linea con gli sforzi globali per la transizione verso sistemi energetici integrati. 

Mikko Huumo, Investment Manager di SEB Greentech Venture Capital, ha commentato l'attuale panorama delle reti di riscaldamento e raffreddamento, sottolineando che si stanno decarbonizzando a una velocità senza precedenti. Ha descritto la piattaforma Digital Twin di Gradyent come la soluzione ideale per sfruttare le fluttuazioni dei prezzi dell'elettricità, consentendo così alle aziende energetiche di fornire ai propri clienti un riscaldamento a basse emissioni di carbonio a costi contenuti.

Il capitale raccolto in questo round di finanziamento faciliterà l'espansione della piattaforma Digital Twin di Gradyent, rafforzerà le capacità del team e accelererà le iniziative di crescita globale dell'azienda. L'attenzione strategica all'ottimizzazione e alla trasformazione delle reti di riscaldamento e raffreddamento in tutto il mondo posiziona Gradyent in modo da svolgere un ruolo fondamentale nel panorama energetico in continua evoluzione.